Psicologo Psicoterapeuta Asti: domande frequenti

Un professionista che si è laureato in Psicologia con un corso di studi di cinque anni, ha svolto il proprio tirocinio di un anno ed è stato ammesso all’ordine degli Psicologi avendo superato un esame di stato per l’abilitazione. Occorre anche che si sottoscriva il Codice deontologico per essere iscritto all’Ordine degli Psicologi.

É una professione normata dallo Stato Italiano. Psicologo o medico che abbia frequentato e concluso una scuola di specializzazione quadriennale di psicoterapia riconosciuta e che abbia svolto un tirocinio quadriennale in strutture abilitate.

Ne sono convinto perché lo sperimento ogni giorno, però mi trovo sempre cauto nel rispondere positivamente a tale domanda. Questo perché non devo sedurre nessuno “per acquistare una merce” e poi dipende dalla disponibilità e all’impegno del paziente stesso. Questo un documento scientifico a riguardo: vai al documento

La durata è di 45 minuti.

Generalmente la frequenza è settimanale.

Si, la libertà è fondamentale e rispettata sempre.

È possibile fare colloqui di coppia. Durante il percorso di coppia, se ritenuto opportuno, si potranno svolgere colloqui individuali. Al termine dell’ultimo colloquio individuale, verrà concordato quale elementi potranno essere condivisi con il partner nel successivo colloquio di coppia. È praticamente impossibile sapere a priori se e quanti colloqui, sia di coppia e sia individuali, siano necessari.

Coppia in crisi? Questa pagina potrebbe fare al caso vostro.

Lo psicologo: non è un medico e come tale opera senza l’uso dei farmaci. Si occupa della psiche umana rafforzando le risorse della persona non lavorando su problematiche patologiche.
Lo psicologo-psicoterapeuta: è psicologo specializzato in clinica. Oltre alle competenze dello psicologo, si occupa anche di patologia e di tutte quelle “situazioni più complesse e delicate”
Lo psichiatra: è un medico specializzato in psichiatria e come tale prescrive farmaci se opportuni. A differenza dello psicologo è maggiormente orientato all’identificazione di un disturbo di tipo fisiologico piuttosto che mentale.
Il Counsellor: non è una professione riconosciuta dallo Stato e come tale non è garantita la formazione svolta in modo continuativo, approfondito e su base pluriennale come quello degli psicologi e psichiatri. Generalmente sono corsi di durata triennale il cui accesso non è vincolato da particolari prerequisiti.

Per avere più info sulle differenze tra psicologo e psicoterapeuta vai a questa pagina

Se lo psicoterapeuta ritiene necessario e se il paziente disponibile anche ad una farmacoterapia, può essere richiesto il consulto ad un collega psichiatra ed in contemporanea avere sia psicoterapia e farmacoterapia che “lavorino” integrandosi a vicenda per un maggior supporto al paziente.

- Contatti -

Si può contattarmi sia telefonando e sia utilizzando il modulo sotto. Di solito preferisco il contatto telefonico.

Contatto telefonico

Da cellulare si può chiamare cliccando direttamente il numero di telefono o il pulsante verde a lato.